Parole chiave
Annullaconsigli agente immobiliare procedure mercato burocrazia metodologia strumenti valutazione marketing regolarità preparazione immobile documentazione collaborazione tra agenzie immobiliari ambiente immagine valorizzare gli immobili modulistica tecnologia recensioni investimento home staging mutuo

Proteggi il tuo investimento: scegli sempre un Agente Immobiliare Abilitato | 023
Il percorso di Vendita di una casa richiede tempo, impegno e denaro.
Per questo motivo uno degli aspetti più importanti da considerare nella scelta di un agente immobiliare è la sua ABILITAZIONE.
L'Abilitazione è un requisito OBBLIGATORIO e FONDAMENTALE per esercitare la Professione di Agente Immobiliare in Italia. Questo significa che l'Agente ha superato degli esami dimostrando di avere acquisito le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo Professionale, Trasparente.
Un Agente Immobiliare Abilitato tra i vari obblighi a cui è sottoposto c'è quello della Polizza Assicurativa R.C. per eventuali errori commessi nell'esercizio della propria operatività.
Affidarsi ad un Agente Immobiliare Abilitato ha dei precisi doveri e offre numerosi vantaggi:
E' tenuto ad effettuare Valutazioni corrette secondo i valori del mercato locale per consentire la vendita dell'immobile al giusto prezzo.
E' esperto di Promozione Immobiliare ed ha accesso a una vasta rete di potenziali acquirenti, permettendo di realizzare la vendita alle migliori condizioni di mercato possibili.
Ti guida attraverso tutte le fasi della trattativa e della negoziazione, tutelando al meglio gli interessi delle parti coinvolte garantendo la massima trasparenza.
Ti assiste nella gestione della burocrazia e nell'iter necessario per arrivare al rogito notarile.
Un Agente Immobiliare Abilitato ed Esperto (se opera in Collaborazione) può mettere a disposizione della propria Clientela una Rete di Professionisti per offrire, nel suo interesse, il miglior risultato realisticamente possibile.
Gli immobili sono investimenti importanti. Non rischiare di perdere denaro affidandoti a un soggetto SENZA ABILITAZIONE senza ALCUNA TUTELA. Assicurati SEMPRE di avere rapporti professionali con un Agente Immobiliare Abilitato.
STRUMENTI PER CONSUMATORI
Avere la certezza di avere rapporti professionali con un Agente Immobiliare Abilitato
è un DIRITTO non un favore !!!
E’ possibile verificare la sussistenza dell'Abilitazione di un Agente Immobiliare regolarmente iscritto consultando queste due importanti Banche Dati
https://agentiimmobiliariabilitati.it
L’Associazione di Categoria FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) chiarisce nella propria Comunicazione sulla Lotta all'Abusivismo quanto segue
https://www.fiaip.it/fiaip-anti-abusivismo
che cosa, operativamente parlando, NON POSSONO FARE I SOGGETTI PRIVI DI ABILITAZIONE e che hanno contatti con la Clientela.
Tali soggetti “definiti” come Collaboratore Servizi Immobiliari NON POSSONO:
- Effettuare valutazioni di locazione o vendita, verbali o scritte, di immobili anche nel caso in cui vengano utilizzati programmi o servizi web forniti dall’Agenzia per cui opera
- Raccogliere incarichi o offerte, scritte o verbali, di locazione o di vendita inerenti gli immobili dell’Agenzia Immobiliare o dell’Agente Immobiliare per cui presta la propria collaborazione
- Fornire informazioni, scritte o verbali, sulla base delle quali un cliente possa decidere di conferire un incarico di vendita o di locazione
- Fornire informazioni, scritte o verbali, sulla base delle quali un cliente possa decidere di acquistare o locare un immobile
- Pubblicizzare, direttamente o indirettamente, la vendita o la locazione di un immobile, ad eccezione delle comunicazioni pubblicitarie nelle quali sia evidenziata l’Agenzia Immobiliare o l’Agente Immobiliare per cui lavora.
IMPORTANTISSIMO
Il diritto al rimborso della provvigione immobiliare: tutela del consumatore contro la mediazione non autorizzata
La legge italiana tutela i consumatori che si trovano ad aver pagato una provvigione a soggetti non autorizzati all'esercizio della professione di agente immobiliare. Questa protezione è fondata su precise basi normative che garantiscono il diritto al rimborso integrale delle somme versate.
Fondamento normativo
Il riferimento principale è la Legge n. 39/1989 (successivamente modificata dalla Legge n. 57/2001), che stabilisce i requisiti fondamentali per l'esercizio della professione di agente immobiliare:
L'iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
Il possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla legge
La stipula di una polizza assicurativa professionale obbligatoria
NULLITÀ DEL CONTRATTO E DIRITTO AL RIMBORSO
Secondo l'art. 8 della Legge 39/1989, tutti gli atti di mediazione compiuti da soggetti non iscritti al ruolo sono nulli. Questa nullità è stata confermata da numerose sentenze della Corte di Cassazione, tra cui la sentenza n. 25457/2018, che ha ribadito che:
Il contratto di mediazione stipulato con un soggetto non iscritto al ruolo è nullo
La nullità comporta il diritto alla restituzione integrale delle somme versate a titolo di provvigione
Tale diritto può essere fatto valere dal consumatore in qualsiasi momento
VERIFICA DEI REQUISITI DELL'AGENTE IMMOBILIARE
Per tutelare i propri interessi, i consumatori hanno il diritto e l'opportunità di verificare:
L'iscrizione dell'agente al REA (Repertorio Economico Amministrativo) presso la Camera di Commercio
L'esistenza della polizza assicurativa professionale obbligatoria
Il possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dalla Camera di Commercio
COME OTTENERE IL RIMBORSO
In caso si scopra che l'agente non era regolarmente iscritto o privo di assicurazione professionale, il consumatore può:
Richiedere formalmente il rimborso della provvigione tramite raccomandata A/R o PEC
In caso di mancata risposta o rifiuto, procedere per via legale attraverso un'azione di nullità del contratto
Rivolgersi alle associazioni dei consumatori per assistenza nella procedura
CONCLUSIONI
La tutela del consumatore nel settore immobiliare è un diritto fondamentale garantito dalla legge italiana. La possibilità di ottenere il rimborso della provvigione in caso di mediazione non autorizzata rappresenta uno strumento concreto di protezione contro pratiche professionali irregolari.
È importante sottolineare che questi diritti non sono soggetti a termini di prescrizione, essendo la nullità del contratto rilevabile in qualsiasi momento.
Scritto da: Staff REclick Agency
18-02-2025